Piano dei conti governativo
Una scrittura contabile è l’insieme delle registrazioni fatte nel giornale contabile per registrare un evento economico che porta a un cambiamento quantitativo o qualitativo nella composizione delle attività e delle passività di un’azienda e, quindi, a un movimento nei conti dell’azienda.
Nel sistema a doppia entrata, ogni voce consiste di almeno due voci: una di debito e una di credito. Queste due posizioni fanno movimenti inversi, che riguardano sia le attività che le passività, e si basano sul fatto che ogni entrata interessa almeno due conti e ogni movimento ha una contro-entrata.
Piano generale dei conti
Articolo 1 (Scopo) Lo scopo del presente Decreto Supremo è di stabilire lo stipendio base e autorizzare il pagamento dell’indennità per il costo della vita del personale nominato dal Tribunale Supremo Elettorale per effettuare la registrazione biometrica e aggiornare i dati permanenti dei boliviani residenti all’estero.
Articolo 2°.- (Stipendio base) Lo stipendio base del personale nominato dal Tribunale Supremo Elettorale per realizzare la registrazione biometrica e l’aggiornamento dei dati permanenti all’estero, sotto la denominazione di «Rappresentante nominato all’estero», è stabilito in Bs6.568.- (SEI MILLE CINQUE CENTESIMI E SESSANTAOTTO 00/100 BOLIVIANI).
Voci contabili pdf
Come viene contabilizzata l’appropriazione del profitto. Alla fine di ogni esercizio, gli amministratori della società sono responsabili, oltre che della corretta preparazione dei conti annuali e, se del caso, della relazione sulla gestione, di elaborare una proposta di destinazione degli utili. Questa proposta è obbligatoria per tutte le aziende che sono società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata dei lavoratori.
Un primo punto da considerare è il fatto che la base per la distribuzione non è solo il profitto dell’anno, ma anche eventuali riserve non vincolate e, se del caso, il surplus degli anni precedenti. Come è già stato indicato, la proposta di distribuzione dell’utile d’esercizio, una volta che questo è stato determinato, deve essere approvata dall’Assemblea Generale Ordinaria, dopo che anche il bilancio annuale su cui si basa l’utile stesso è stato approvato e si è concretizzato, come sappiamo, nel saldo del conto 129 «Profitti e perdite» che avrà incluso, nel processo contabile formale di regolarizzazione e chiusura dell’anno, tutti i saldi finali dei conti spese e ricavi che saranno azzerati per includere le operazioni corrispondenti all’anno successivo.
Registrazione contabile delle vacanze anticipate 2020
Dall’approvazione dell’Istruzione Contabile per le entità che compongono il sistema della Previdenza Sociale con la Risoluzione del 3 luglio 2014, dell’Intervento Generale della Previdenza Sociale, sono avvenuti importanti cambiamenti normativi che influiscono direttamente sul contenuto normativo dell’Istruzione.
Queste modifiche riguardano direttamente la denominazione, l’uso e la registrazione contabile dei documenti contabili O.603, O.604 e O.606, la soppressione del documento contabile O.605 e l’introduzione di un nuovo campo da compilare nei documenti contabili per automatizzare la registrazione contabile delle operazioni maturate.
Allo stesso modo, si è reso necessario modificare nell’istruzione le norme che regolano l’operazione derivata dai creditori per operazioni maturate alla chiusura di ogni esercizio, per incorporare la registrazione automatica di questo tipo di creditori, che il sistema di informazione contabile realizza a partire dalla registrazione dei documenti contabili di riconoscimento dei correlativi obblighi nel successivo esercizio corrente, seguendo in termini generali la stessa metodologia stabilita per l’Amministrazione Generale dello Stato nell’ordinanza del 1 febbraio 1996, che approva l’Istruzione sulle operazioni contabili da seguire nell’esecuzione della spesa statale. Incorpora anche la procedura contabile specifica per la registrazione mensile dei creditori per le operazioni maturate mediante una procedura che il sistema stesso esegue automaticamente, sulla base dei documenti che assegnano gli obblighi nell’anno corrente.

