Struttura dell’ufficio di controllo interno
1) Consigliare la Direzione Generale nella definizione, organizzazione e implementazione del Sistema di Controllo Interno dell’entità (Sistemi di Gestione – MECI e quelli definiti dalla legge) e, in base alla valutazione dei suoi risultati, raccomandare gli adeguamenti necessari per ottimizzare l’uso e lo sfruttamento dei talenti umani e delle risorse fisiche, tecniche e finanziarie dell’Ente. 2) Effettuare valutazioni indipendenti e periodiche sui diversi strumenti di pianificazione e gestione e sulla conformità delle attività di ciascuna dipendenza, rispetto al quadro normativo vigente e proporre le raccomandazioni e i suggerimenti necessari.
4) Fare valutazioni periodiche e indipendenti sui diversi strumenti di pianificazione e gestione e sulla conformità delle attività di ciascuna dipendenza con il quadro normativo in vigore e proporre le raccomandazioni e i suggerimenti necessari.
5) Assistere il Direttore Generale nell’esame obiettivo e sistematico delle operazioni finanziarie e amministrative, così come quelle relative allo sviluppo della missione della Corporazione, valutando e verificando l’esercizio del controllo interno nelle stesse.
9) Avanzare strategie orientate a promuovere la cultura dell’autocontrollo nella Corporazione in modo che dall’evidenza oggettiva contribuisca al miglioramento continuo nel rispetto della missione istituzionale.
Ufficio di controllo interno della Procura
b) Verificare che il Sistema di Controllo Interno sia formalmente stabilito all’interno dell’organizzazione e che il suo esercizio sia intrinseco allo svolgimento delle funzioni di tutte le posizioni e, in particolare, di quelle con responsabilità di comando;
c) Verificare che i controlli definiti per i processi e le attività dell’organizzazione siano rispettati dai responsabili della loro esecuzione e, in particolare, che le aree o i dipendenti incaricati dell’applicazione del regime disciplinare svolgano adeguatamente questa funzione;
d) Verificare che i controlli associati a ciascuna delle attività dell’organizzazione siano adeguatamente definiti, appropriati e permanentemente migliorati, in accordo con l’evoluzione dell’entità;
Ufficio di controllo interno sena
Ingegnere di sistemi presso l’Università Nazionale della Colombia, con specializzazioni in Auditing dei sistemi informativi e in Diritto tributario e doganale presso l’Università Cattolica della Colombia. Auditor certificato in ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 ICONTEC, così come in Information Security 27001- SGS.
Con esperienza professionale nella Segreteria Distrettuale delle Finanze come Capo dell’Ufficio di Controllo Interno nel periodo da gennaio 2014 a febbraio 2017; Revisore di Sistemi, Tasse e Dogane nell’Ufficio di Controllo Interno della Direzione delle Tasse Nazionali e Dogane (DIAN), nel periodo da agosto 1995 a gennaio 2014, e contrattista in Ingegneria del Software nella stessa entità nel periodo da gennaio 1994 ad agosto 1995.
Rapporti che devono essere presentati dall’ufficio di controllo interno
L’Ufficio di Controllo Interno è uno dei componenti del Sistema di Controllo Interno, a livello manageriale o esecutivo, incaricato di misurare e valutare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità degli altri controlli, consigliando la direzione nella continuità del processo amministrativo, nella valutazione dei piani stabiliti e nell’introduzione delle misure correttive necessarie per il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Lo scopo di questa Unità è di consigliare e guidare la valutazione e il controllo delle attività, delle operazioni e delle azioni dell’Università in base al Modello Standard di Controllo Interno, al fine di garantire la sua efficienza, efficacia ed economia.
 
 
